Il Cliente che ha un proprio servizio interno di manutenzione, provvede a inviarci il pezzo guasto sul quale interveniamo nel ns. laboratorio. Negli altri casi ELPA può, su richiesta del Cliente, intervenire in loco ed eseguire una prima analisi dei macchinari per identificare la natura del guasto.
Settore elettronica industriale, azionamenti, inverter, alimentatori e qualsiasi apparecchiatura elettronica in genere. Eseguiamo anche un servizio di Reverse Engineering, ovvero recupero e ricostruzione di apparati elettronici obsoleti che, per necessità industriali e/o militari necessitano di essere ancora mantenuti attivi
Non eseguiamo una semplice riparazione dei pezzi guasti ma interveniamo in modo da rendere la vita più lunga possibile, valutando noi stessi i benefici eventuali della riparazione o meno, confrontandoci con il cliente. Ogni operazione è valutata inviando al cliente un preventivo di spesa che, se accettato, dà seguito alla riparazione assistita da garanzia di 6 mesi dalla data di consegna. L’indiscutibile vantaggio dell’affidare a noi le riparazioni sta, oltre nel risparmio di tempo, anche nel risparmio economico rispetto alle tariffe applicate dalle case costruttrici e dai principali centri autorizzati
Tutto nel rispetto della tradizione ELPA che da sempre ha i suoi capisaldi nella Qualità, nel Servizio e nell’Assistenza pre e post vendita
Anni di esperienza maturata nei più svariati settori hanno indotto nel 1980 la costituzione del Laboratorio di Progettazione Elettronica ELPA
Le notevoli esperienze applicative, studiate avvalendosi di collaboratori di provata conoscenza diretta e pratica in numerosi settori industriali quali automazione, robotica, processi e trasmissione dati, hanno pienamente soddisfatto Clienti sia italiani, sia esteri.
ELPA di fatto, garantisce un servizio completo che partendo dall’analisi conoscitiva di un problema, prosegue nell’elaborazione e sviluppo del progetto, fino alla realizzazione ed all’eventuale costruzione e collaudo delle apparecchiature che permettono di eseguire e controllare un intero processo; si propone cioè come il centro motore e coordinatore di un articolato sistema nel quale orbitano diversi studi e ditte per la realizzazione di software, schede elettroniche, attrezzature meccaniche, produzione di supporti meccanici e strutture di contenimento.